Descrizione
Porcedduzzi Pugliesi
I Porcedduzzi sono una tipica ricetta pugliese, consumata durante le festività natalizie. “Li Purcidduzzi” si presentano come piccoli gnocchi di pasta, fritti, amalgamati col miele e cosparsi di codette colorate, pinoli, gocce di cioccolato e molto altro ancora.
Il nome “Purcedduzzi” deriva dalla loro forma bombata, che ricordano piccoli porcellini.
Nel leccese e nel brindisino invece “Li Purcidduzzi” si realizzano utilizzando farina, lievito di birra, acqua e sale. Per impastare non si usano uova, ma si possono usare succo d’arancia, mandarino, limone, cannella, chiodi di garofano o liquore di anice.
Ci sono molte ricette che variano da zona a zona e da famiglia a famiglia. L’impasto dei “Purcidduzzi” è composto di prodotti del territorio pugliese, come la farina di tipo 00, l’olio extra vergine d’oliva, il limone e l’arancia, il sale, il miele, ed infine vengono fritti.
Disponibili nelle confezioni da 300 grammi e da 500 grammi.
Scopri tutti i nostri dolci natalizi: Pandoro artigianale, Panettone Mandorlato, Panettone al cioccolato e Panettone al Pistacchio.
Allergeni
Nel nostro laboratorio utilizziamo anche materie prime contenenti i seguenti allergeni: Uova e derivati, Latte e derivati, Soia e derivati, Semi di sesamo, Frutta a guscio (noci, nocciole, mandorle, pistacchi).
Conservazione
Il nostro dolce tipico di Natale è un prodotto fresco, da consumare preferibilmente entro 40 giorni dal ricevimento della merce.
Si consiglia, inoltre, di conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti dirette di luce e calore.