Descrizione
Chiacchere di Carnevale
Le Chiacchere di Carnevale sono croccanti e delicate sfoglie fritte tipiche del periodo di Carnevale.
Buonissime e leggerissime, le nostre sfoglie sono ricoperte da una spolverata di zucchero a velo.
Sono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: chiacchiere e lattughe in molte zone della Lombardia; cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, nel Lazio e nelle Marche; cròstoli in Trentino; galani e gale in Veneto; bugie in Piemonte, così come rosoni, lasagne, pampuglie, ecc..
Solo in Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Campagna a Milano e Parma sono chiamate “Chiacchere”.
Sono un dolce molto friabile, ottenuto tirando sottilmente un semplice impasto successivamente fritto e cosparso di zucchero a velo per il tocco finale.
Allergeni
Nel nostro laboratorio utilizziamo anche materie prime contenenti i seguenti allergeni: Uova e derivati, Latte e derivati, Soia e derivati, Semi di sesamo, Frutta a guscio (noci, nocciole, mandorle, pistacchi).
Conservazione
Il nostro dolce di Carnevale è un prodotto fresco da consumare preferibilmente entro 40 giorni dal ricevimento della merce.
Si consiglia di conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti dirette di luce e calore.